
L’esperienza coniugale e familiare ha attraversato, a partire dalla seconda metà del secolo scorso, un vorticoso processo di cambiamento. Il passaggio dalla famiglia-istituzione alla famiglia-relazione, dalla famiglia normativa alla famiglia affettiva, ha mutato radicalmente le dinamiche di stabilità/instabilità familiare, moltiplicando divorzi e separazioni da un lato e ridando peso al ruolo della donna nella relazione di coppia. I processi di secolarizzazione, democratizzazione, privatizzazione, affettivizzazione, instabilità delle relazioni hanno segnato i rapporti familiari e le varie tipologie dei legami di coppia. In tale contesto si è accentuata la 'liquidità' del legame amoroso, che sempre più si ritiene di poter plasmare a proprio piacimento, al di fuori di regole e consuetudini. Si sono modificati radicalmente i vissuti e le relazioni all’interno della famiglia, si sono trasformati i rapporti tra le generazioni, sono andati in crisi gli stereotipi fallologocentrici e sono stati ridisegnati i ruoli/compiti di accudimento materno e paterno. Non esiste più un’idea di famiglia univoca e muta il quadro di riferimento assiologico. La famiglia-relazione Questi mutamenti aprono nuovi interrogativi e nuove prospettive pedagogiche, e incoraggiano la nuova linea teologica e pastorale inaugurata da Papa Francesco, in particolare con l’esortazione apostolica Amoris Laetitia. Quando si sogna il ritorno alla famiglia del bel tempo antico, d’altra parte, si dimentica che nel solido modello della famiglia patriarcale frequentemente dominava il padre-padrone, e spesso regnavano sottomissione, silenzio, violenza [CONTINUA]

Claudio Gentili, fondatore insieme a Laura Viscardi del Centro Formazione Betania, affronta un tema complesso e delicato, il nuovo Disegno di Legge a firma di Alessandro Zan “Misure di prevenzione e contrasto della discriminazione e della violenza per motivi fondati sul sesso, sul genere, sull’orientamento sessuale, sull’identità di genere e sulla disabilità”.

Claudio Gentili incontra il 20 luglio in Vaticano il Segretario di Stato, cardinale Parolin con il Comitato scientifico dell'XI FESTIVAL Dsc (Verona 25-28 novembre 2021).

(San Giovanni Paolo II da "Familiaris Consortio")


La Fondazione Centesimus Annus - Pro Pontifice, promuove Corsi di Formazione in Dottrina Sociale della Chiesa (DSC) rivolti a dirigenti o quadri pubblici e privati, professionisti, accademici,imprenditori e religiosi, che hanno l’obiettivo di formare ai principi e all’agire della DSC. Con il corso, infatti, la Fondazione si propone di favorire la crescita di una comunità di persone pensanti e coese che possa incidere nelle realtà operative e vitali a cui la Fondazione si rivolge...