Documenti - CENTRO FORMAZIONE BETANIA

MENU
Vai ai contenuti

Documenti

Aree tematiche
Ecologia integrale e sussidiarietà
"L’Instrumentum Laboris  delle Settimane Sociali  ha messo a  fuoco l’importanza di sfuggire dalle scorciatoie ideologiche e dal pensiero  settario, sui temi ecologici, come sulle altre grandi sfide  che ci interpellano, dalla potenza illimitata della tecnica,  alla rivoluzione digitale,  alla  povertà e alla crisi della democrazia.  Abbiamo bisogno di un pensiero aperto".....CONTINUA
"L'eclissi del lavoro nelle politiche scolastiche" di Claudio Gentili
Nel  novembre 1676 Gottfried Wilhelm Leibniz entra in una casa di mattoni rossi alla periferia settentrionale dell'Aja e incontra Baruch Spinosa. L'incontro dura poche ore o forse qualche giorno. Tra le tante controversie che affrontano, Leibniz sentenzia: "La cultura libera dal lavoro". "Ogni uomo colto che non conosca un mestiere, prima.... CONTINUA
""Transizione Ecologica" Di Claudio Gentili
In passato i credenti sono stati variamente etichettati: cattolici democratici, cattolici liberali, clerico-fascisti, cattocomunisti. La 49ª Settimana sociale punterà i riflettori sul rapporto tra ecologia ed economia. Ma non sarà il battesimo di un “catto ecologismo” che...CONTINUA
"Memoria del futuro" - di Claudio Gentili per rivista "La Società"
I nostri “fratelli maggiori” ebrei ci hanno insegnato che credere è ricordare, credere è far memoria.  Ri-cordare significa ri-portare al cuore ciò che si è vissuto.  La memoria   mantiene in vita le esperienze  del passato, le rinnova,  e da fondamento stabile al futuro.....CONTINUA
"X° Festival della Dottrina Sociale" - di Claudio Gentili per Avvenire
La pandemia,  nella  sua dimensione globale apre  le porte  ad un nuovo approccio all’economia basato sulla sostenibilità umana integrale e sull’attenzione alle fragilità sociali. Ci costringe  a rompere consolidate logiche di schieramento e  ad aprire all’amicizia sociale....CONTINUA
"Per star bene in famiglia" di Laura e Claudio Gentili
Libro con prefazione di Padre Luciano Cupia - Ci metto volentieri anche il mio amore di prete, che da più di trent’anni si interessa di famiglie e di scout. Tralasciando ogni ipocrita modestia, affermo di aver trascorso gran parte della mia vita in comunione con coppie felici e con coppie in difficoltà....CONTINUA
"Fratelli tutti, tra memoria e futuro" di Claudio Gentili
Il 14 settembre 2020, via zoom, si è svolta l’annuale riunione del Comitato scientifico della Società. Dopo il saluto del Presidente della Fondazione Toniolo Don Renzo Beghini, Stefano Zamagni, introducendo i lavori ci ha ricordato che il mondo cattolico difetta di “pensiero pensante”.....CONTINUA
"Dalla Costituzione al Coronavirus: la bussola della DSC" di Claudio Gentili
La sezione Ricerche di questo numero della nostra rivista, curata sul piano scientifico da Antonio Campati, è dedicata ad approfondire alcune trasformazioni della democrazia contemporanea, avendo come riferimento soprattutto la nostra Costituzione....CONTINUA
I Percorsi di Betania: "Tra cura e accompagnamento delle coppie"
L’articolo presenta I Percorsi di Betania: una scuola di coniugalità, di perdono, di libertà liberante, di accompagnamento, rivolta alle coppie e alle famiglie. Viene illustrata la genesi di questa proposta formativa, che armonizza le scienze umane con i fondamenti dell’antropologia cristiana, nella luce della Parola di Dio....CONTINUA
"La santità sociale" di Claudio Gentili
La santità sociale è una santità dell’imperfezione, della gradualità, del passo dopo passo, del fare prima di annunciare, del portare a casa risultati possibili piuttosto che vendere illusioni e poi far marcia indietro....CONTINUA
"Lo stile della politica per la pace" di Claudio Gentili
Viviamo in un Paese in cui spesso la politica, le sue prassi, il suo linguaggio, hanno assunto toni violenti. Dai guelfi e ghibellini, l'agone politico e' stato spesso concepito come scontro. Il linguaggio bellico è diventato il linguaggio della politica...CONTINUA
"Una nuova era per la teologia del matrimonio" di Laura e Claudio Gentili
Amoris Laetitia non è un punto d’arrivo ma è un punto di partenza. Il testo, pur ampio e articolato, non intende mettere la parola fine dopo l’intenso lavoro sinodale. Anche «qui vale il principio per cui “il tempo è superiore allo....CONTINUA
"Erick Peterson e il lievito" di Claudio Gentili
Dopo aver dominato la scena per molti anni la presenza dei cattolici rappresenta una minoranza che può essere creativa e vitale, evitando di cadere nell’irrilevanza. I cattolici nella vita pubblica non costituiscono...CONTINUA
Torna ai contenuti