La Società
Chi siamo

La rivista La Società vuole porsi al servizio della promozione e della divulgazione della Dottrina Sociale della Chiesa ed essere uno stimolo per il credente che opera nella società. La DSC si presenta, oggi più che mai, terreno di seria e impegnativa sfida per la missione pastorale della Chiesa. L’intento è quello di offrire una riflessione rigorosa e insieme attiva sulla DSC, sia nella sua dimensione teorica che in quella pratica, per corrispondere al meglio alla fiducia dei nostri lettori e di tutti coloro che desiderano seguirci. Dal 2011 la redazione fa parte del comitato organizzatore del Festival della Dottrina Sociale, che si svolge annualmente a Verona. Durante l’anno, inoltre, organizza i Laboratori DSC: incontri mensili in cui si ritrovano accademici, parlamentari, membri di associazioni e sindacati, protagonisti della società civile, tutti riuniti allo stesso tavolo per discutere dell’attualità della DSC e presentare proposte concrete al legislatore e all’opinione pubblica. Le varie rubriche della rivista (Studi, Ricerche, Agorà, Strumenti) diventano spazi dinamici in cui gli autorevoli protagonisti della DSC testimoniano il loro impegno, scientifico e pastorale, e portano il contributo del pensiero sociale cristiano.

Claudio Gentili è il Direttore della rivista di studi e documentazione sulla Dottrina Sociale della Chiesa “La Società” dell'Istituto Toniolo di Verona.
LA RIVISTA
La Redazione - La redazione de La Società è composta innanzitutto da appassionati animatori della Dottrina Sociale della Chiesa: economisti, giuristi, filosofi, sociologi, manager, imprenditori, sindacalisti, studenti, animatori ecclesiali e dei Gruppi di Dottrina Sociale della Chiesa.
Vincenzo Antonelli, Valentina Arduini, Alfonso Balsamo, Oreste Bazzichi, Renzo Beghini, Leonardo Bianchi, Giovanni Bresadola, Antonio Campati, Renato Cursi, Francesco De Meo, Bruno Di Giacomo Russo, Alessandro Fadda, Claudio Gentili, Markus Krienke, Vincenzo Menna, Giorgio Mion, Giuseppe Notarstefano, Ernesto Preziosi, Alessandro Scardoni, Mario Toso, Davide Vicentini.
Il Comitato Scientifico - La rivista si avvale di un cospicuo numero di corrispondenti internazionali e da un Comitato Scientifico composto da noti docenti universitari, economisti, sociologi, intellettuali. Insieme collaborano per diffondere e promuovere, attraverso la rivista, i principi e i contenuti della Dottrina Sociale della Chiesa sul piano teorico e divulgativo, ma anche a livello pratico e operativo.
Alonso-Lasheras Diego, Pontificia Università Gregoriana (Roma)
P. Benanti, Pontificia Università Gregoriana (Roma)
S. Beretta Università Cattolica (Milano)
V. Buonomo, Pontificia Università Lateranense (Roma)
G. Campanini, Università degli studi di Parma
P. Carlotti, Università Pontificia Salesiana (Roma)
C. Cavalleri, “Studi Cattolici”
D. Ciravegna, Università degli studi di Torino
M.R. Cirianni, Pontificia Facoltà di Scienze della Formazione Auxilium (Roma)
E. Colom, Pontificia Università della Santa Croce (Roma)
F. Compagnoni, Pontificia Università San Tommaso d’Aquino (Roma)
E. Cusa, Università degli studi, Milano-Bicocca
G. Dal Ferro, Istituto “Nicolò Rezzara” (Vicenza)
G. De Simone, Pontificia Università Lateranense (Roma)
F. Felice, Università degli studi del Molise
L. Franzese, Università degli studi di Trieste
G. Goisis, Università Cà Foscari (Venezia)
F.O. Ike, Catholic Institute Justice and Peace, Enugu (Nigeria)
G. Manzone, Pontificia Università Lateranense (Roma)
F. McHugh, St. Edmund’s College (Cambridge)
D. Melè, IESE Business School (Barcellona)
M.C. de Lecea, Università de Navarra (Pamplona)
R. Pezzimenti, Libera Università Maria Ss. Assunta (Roma)
V. Possenti, Università Cà Foscari (Venezia)
S. Quaglia, Istituto L. Mondin (Verona)
M. Salvioli, Studio filosofico domenicano (Bologna)
C. Salvo Università degli studi di Catania
L. Sandonà, Pontificia Università Lateranense (Roma)
M. Spieker, Università Cattolica (Osnabruck)
S. Zamagni, Pontificia accademia delle scienze sociali
S. Zaninelli, Università Cattolica (Milano)



La Fondazione Giuseppe Toniolo, è ente promotore di interventi nel dibattito culturale e nella società con iniziative ed attività socio-culturali finalizzate alla promozione dell’uomo. Per raggiungere il fine di collegamento tra la società civile, il mondo della cultura, le istituzioni sia ecclesiali che pubbliche e per esaltare i valori etici espressi dalla storia e dalla cultura.
